lunedì 16 dicembre 2024

IL MAGGIO DEI LIBRI 2024
FESTIVAL RICORRENTE DEI LETTORI
CASTROVILLARI-POLLINO-CALABRIA-ITALIA-EUROPA-MONDO

(Progetto Artistico-letterario dell’Accademia Pollineana
-Col patrocinio dell’Amministrazione comunale di Castrovillari,
“Città che legge”)
IX EDIZIONE, 3a Ricorrenza, XXVII Rassegna
In collaborazione con
IIS Mattei-Pitagora-Calvosa, Casa Circondariale di Castrovillari “Rosetta Sisca”, Kontatto Production, Circolo Cittadino di Castrovillari
I Lettori presentano:
Librarsi
Lib(e)ri di conoscere, di sognare, di creare
IL MAGGIO DEI LIBRI 2024
#iLettori #theReaders#PollinoReaders
La Terza ricorrenza annuale del Festival riccorrente dei Lettori“The Readers” cade nel Maggio dei Libri 2024. Celebra l’importanza della lettura come strumento di conoscenza e consapevolezza, per imparare ad essere liberi, liberi in particolare di pensare, di sognare e di agire. I diversi generi ed autori, ospiti della rassegna, sottolineano, tra l’altro, la funzione sociale del libro e della lettura, che consentono, appunto, di librarsi e di guardare il mondo da altre prospettive..
Programma
INCONTRI LETTERARI CON I LETTORI DEL POLLINO
Appuntamenti di Letteratura in Azione con gli Accademici del Pollino, in collaborazione con le scuole.
*Lunedì 6 Maggio, ore 9,30, Castrovillari antica
Il libro parlato, a cura di Gianluigi Trombetti, storico e bibliotecario dell’Accademia Pollineana
Visita guidata, con la partecipazione degli studenti dell’I.I.S. Mattei-Pitagora-Calvosa (attività valida per L’Orientamento)
Tutor: prof. Piero Macrì
*Mercoledì 15 Maggio,
ore 11:00, Auditorium Liceo Scientifico Mattei-Pitagora-Calvosa
Sguardi sull’Unione europea. Le slide raccontano: incontro con l’autrice Fabiola Salerno
Dialoga con l’autrice la prof.ssa Nunzia Pandolfi
Letture a cura degli studenti
ore 11:00, Auditorium ITCG Mattei-Pitagora-Calvosa
Il Giorno del Ricordo: Genocidio, Esodo e Mutilazione della Patria, Ediz. Bip: incontro con l’autore Francesco Casale
(per un approccio didattico alla L.n.92,/2004)
Dialoga con l’autore il prof. Bruno Mandalari
Coordina le attività: Filomena Bloise, referente Progetto Diffusione lettura
Saluti istituzionali: Ds, prof. Vincenzo Tedesco
Ore 17:30, Circolo Cittadino di Castrovillari
Incontro con Vittoriana Abate, Cataldo Calabretta, autori del libro “Sulla pelle e nel cuore. Quei bravi ragazzi che uccidono”, Graus Edizioni.
Dialoga con gli autori Amalia Di Mare, psicologa e psicoterapeuta.
Saluti istituzionali: Giancarlo Lamensa, vicepresidente della Provincia di Cosenza.
Interviene: Anna De Gaio, presidente Commissione regionale per l’uguaglianza dei diritti e delle pari opportunità
Coordina: Filomena Bloise, presidente Accademia Pollineana
*Martedì 28 Maggio, ore 18:00, Sala Municipio
Presentazione del libro di Attilio Sabato, “Ultimo re”, Pellegrini Editore
Intervengono : Angela Lo Passo , Segretaria Accademia Pollineana, Giovanni Bisignani, Medico.
Coordina: Pasquale Pandolfi, Vicepresidente dell'Accademia Pollineana.
*Venerdì 31 Maggio, ore 18:00, Sala Municipio
DUETTO D’ AUTORE
Luigi Di Gregorio, autore di "War room", Rubbettino.
Francesco Raniolo, “La partecipazione politica, Il Mulino.
Dialogano con gli autori Pasquale Pandolfi e Francesca Straticò.
Letture commentate del Circolo Pollino Readers
*Venerdì 31 Maggio, ore 9:30, Casa Circondariale di Castrovillari “Rosetta Sisca”
Lib(e)riamoci leggendo : Il treno ha fischiato di L. Pirandello e alre novelle
Intervengono:
Giuseppe Carrà, direttore Casa Circondariale di Castrovillari
Luigi Bloise, funzionario giurico pedagogico
Elisabetta Grisolia, funzionario giurico pedagogico
Coordina Mena Ferraro, segretaria Accademia Pollineana
Letture a cura degli allievi del CPIA Cosenza, della sede di Castrovillari
I Saluti istituzionali dell’ amministrazione comunale di Castrovillari in tutti gli eventi saranno portati da Domenico Lo Polito, sindaco di Castrovillari o, se impossibilitato, da un suo delegato.
Il Direttivo dell’Accademia Pollineana:
prof.ssa Filomena Bloise, presidente
dott. Pasquale Pandolfi, vicepresidente
prof.ssa Angela Lo Passo, segretaria
prof.ssa Filomena Ferraro, segretaria generale
dott. Gianluigi Trombetti, storico e bibliotecario
dott.ssa Paola Gentile, tesoriere

GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2024 

In occasione della Giornata mondiale della Poesia 2024, l’Accademia Pollineana di Castrovillari promuove la seconda ricorrenza, XXVI Rassegna generale, della Nona Edizione del Festival Ricorrente dei Lettori "The Readers. Il primo appuntamento si è tenuto con il poeta Lorenzo Carmine Curti mercoledì, 20 Marzo 2024, nella Sala Consiliare della Città di Castrovillari. Da qui hanno avuto inizio le Celebrazioni della Giornata Mondiale della Poesia 2024. I saluti istituzionali sono stati porti dall' avv. Francesca Dorato, vicesindaco di Castrovillari.

20 Marzo 2024

La “Città che legge”ha incontrato Lorenzo Carmine Curti, autore della silloge “Non di pietra e’ la mia terra”, Il Faro Editore. Ha presentato ed introdotto Pasquale Pandolfi, vicepresidente Accademia Pollineana; ha intervistato l' autore Gianluigi Trombetti, storico e bibliotecario dell' AccademiaPollineana. Il Reading è a cura del Circolo dei Lettori “Pollino Readers”, rappresentato dall’interprete Gianni Colaci, che ha emozionato il pubblico presente. Sono intervenuti con dotte recensioni l' antropologo Leonardo Alario ed il prof. Giuseppe Faillace.

Foto pervenute da Diana Iaconetti, Umberto Pandolfi, Angela Lo Passo.

21 Marzo 2024
Giovedì 21 marzo, presso l' Auditorium LS Mattei-Pitagora-Calvosa, si è svolto un Laboratorio poetico-creativo, riservato alle Classi seconde, con Mimmo Pugliese, autore della silloge “Domani il giorno comincia un’ora prima”, Editore Progetto cultura, intervistato da Carmela Ventarola. L’occasione è risultata propizia per parlare di “poetry kitchen” poetica che prevede che la poesia faccia "ingresso in cucina", abbandonati i salotti intellettuali e gli androni dalle colonne neoclassiche per autodeterminarsi come “attività quotidiana”, esattamente come quotidianamente si prepara il cibo. Nella società liquida in cui la crisi dell' io è diventata disgregazione dell' io, il soggetto si pone come l' oggetto, o piu' oggetti che, inevitabilmente ci parlano della nostra condizione di persone, o piu' persone insieme, che guardano, si guardano e si percepiscono mutanti e solitari. Solo la poesia apre varchi, ci cura, ci libera . Ha coordinato Filomena Bloise, presidente dell’Accademia Pollineana e referente Progetto Diffusione Lettura presso la scuola, coadiuvata dai docenti del Dipartimento di Lettere. Le letture ad alta voce sono state a cura degli studenti, guidati dai loro docenti. Hanno presentato Beatrice Guida e Roberta Rio. Intermezzi musicali sono stati animati da Valentina Di Lorenzo.

22 Marzo 2024
Incontro con Margherita Celestino e presentazione del libro "Il sole dentro", Macabor Editore.
È intervenuto, per l' amministrazione comunale di Castrovillari, il presidente della Commissione cultura, avv. Carmine Vacca; per la Casa Editrice, l' editore e scrittore Bonifacio Vincenzi, che ha interpretato anche alcune liriche della poetessa. Letture commentate sono state curate da Mena Ferraro, segretaria dell' Accademia Pollineana. Musiche di Federico Lauro, interprete sensibile e dotato. Ha coordinato Angela Lo Passo, che ha curato la Prefazione della silloge, e che ha altresi' intervistato l' autrice fornendo una serie di stimoli e riflessioni che la Celestino ha prontamente colto e rielaborato con la sua analisi puntuale dei contenuti del libro. A conclusione della manifestazione, sono stati consegnati dalla presidente Filomena Minella Bloise , a nome del Direttivo dell' Accademia Pollineana, attestati di merito con menzione d'onore a Bonifacio Vincenzi, per l' infaticabile e qualificata opera di divulgazione letteraria, ed a Margherita Celestino per lo spirito creativo e la partecipazione selezionata alla Rassegna del Festival ricorrente dei Lettori dedicata alla poesia.
Castrovillari, Protos Cafè, 22 Marzo 2024.
2
Mi piace
Commenta

martedì 24 ottobre 2023

 


Ripartono a cura dell’Accademia Pollineana di Castrovillari le iniziative di lettura ad alta voce, volte a stimolare il piacere di leggere. Non una lettura fine a se stessa, bensì una abilità che coinvolga il lettore a tutto tondo, con la comprensione del testo, la sua analisi, i commenti, le domande che esso suscita. Il Centro per il libro e la lettura ha lanciato per questa edizione il tema istituzionale “Se leggi ti lib(e)ri”, un appello alla lettura come espressione di libertà e il libro come chiave per ottenerla. Parole-chiave saranno “conoscere”, “sognare”, “creare”, che faranno da filo conduttore all’esplorazione di vari generi e tipologie testuali: testo giornalistico, biografie, narrativa, storica, poesia, fantasy, graphic novel, in particolare durante le giornate di lettura ad alta voce (13-18 Nov.) che coinvolgeranno le scuole. Partners dell’iniziativa di questa XXV Rassegna del Festival ricorrente dei Lettori, che è sostenuta dall’Amministrazione comunale di Castrovillari, con il Patto sulla lettura, esteso a tutta la Comunità, con centro nevralgico la Biblioteca civica “U. Caldora”, sarà in primo piano l’I.I.S. Mattei-Pitagora-Calvosa, grazie alla disponibilità del ds, prof.Vincenzo Tedesco, e parallelamente istituti, associazioni e gruppi particolarmente interessati alla lettura espressiva: Ass. culturale Alétheia di Laino Borgo , Circolo Cittadino di Castrovillari, Frati minori conventuali San Francesco di Paola-Castrovillari, Casa Circondariale “Rosetta Sisca” di Castrovillari. La Rassegna toccherà vari argomenti oggetto di pubblico dibattito: le aree “marginalizzate”, il ritorno dai luoghi di immigrazione,  le relazioni tra adolescenti, la scelta di affidarsi alla medicina per avere un figlio che tarda ad arrivare, le esportazioni illegali di capitali, amore e morte. Inoltre, sarà ricordata l’opera e la figura di Italo Calvino, in occasione del centenario dalla nascita. In breve il programma con le date programmate e gli autori che saranno ospiti della Rassegna:

*3 Novembre, ore 18:00, Circolo Cittadino di Castrovillari.

Lento pede. Vivere nell’Italia estrema, di Domenico Cersosimo e Sabina Licursi, Donzelli Editore.

*9 Novembre, ore 18:00,  Sala Varcasia, Convento francescano di Castrovillari

 

Figlio unico, di Maria Lovito, Edigrafema.

 

*15 Novembre, ore18, Circolo Cittadino di Castrovillari.

 

Confine di Stato. Tra segreti bancari e umani sotterfugi, di Isabella Venturi, Capponi Editore

 

LIBRIAMOCI A SCUOLA/Incontri con l’ autore/ORGANIZZATI DA I.I.S. MATTEI-PITAGORA-CALVOSA-CASTROVILLARI. Invitate rappresentanze delle Scuole sec. di II grado.

 

*18 Novembre, ore 11:00, Auditorium LS “Mattei-Pitagora-Calvosa”.

 

Porto di Terra, di Mariella Procaccio, Progredit.

 

*20  Novembre, ore 11:00, Auditorium ITCG “Mattei-Pitagora-Calvosa”

 

Un cuore d’altri tempi, di Andrea Graziadio, Ediz. Ducale.

 

*21 Novembre, ore 10:00, Biblioteca Casa Circondariale di Castrovillari “Rosetta Sisca”

 

”Ciò che inferno non è”. Ricordando Italo Calvino

 

*24 Novembre, ore 18:00, Biblioteca civica “U. Caldora”

 

Sarti volanti, di Annarosa Macrì, Rubbettino Editore

 

 

IL MAGGIO DEI LIBRI 2024 FESTIVAL RICORRENTE DEI LETTORI CASTROVILLARI-POLLINO-CALABRIA-ITALIA-EUROPA-MONDO (Progetto Artistico-letterario d...