sabato 11 maggio 2019

UN SECOLO E POCO PIU' DI LUIGI SARACENI A CASTROVILLARI


Venerdì, 17 Maggio, alle ore 18:00, nel Salone “A. Giannoni”, del Circolo Cittadino,in  C.so Garibaldi,  a Castrovillari, per la XIII Rassegna dei Readers, Festival Ricorrente dei Lettori, in occasione del “Maggio dei Libri” a Castrovillari (insignita del titolo “Città che legge”), si terrà il 3° appuntamento dei programmati 7 incontri con autori e le loro opere da far conoscere e leggere al pubblico: la presentazione del libro di Luigi Saraceni “Un secolo e poco più”, introduzione di Giuliano Pisapia, Sellerio Editore, Palermo. Saluti istituzionali saranno portati da Domenico Lo Polito, sindaco di Castrovillari. Introdurrà
, portando i saluti a nome dell’Ass. cult. “Circolo Cittadino” Marika Magnelli, in qualità di vicepresidente. Interverranno la prof.ssa Rosa Maria Cappelli, il prof. Luigi Troccoli e S.E. Mons. Francesco Savino, vescovo della Diocesi di Cassano Ionio. Coordinerà i lavori la prof.ssa Marisa Urso. Concluderà l’autore, il magistrato Luigi Saraceni.
Nota:
Il libro, come è stato scritto, parte da un padre “rivoluzionario” e arriva a una figlia accusata di terrorismo. Scevro da intimismo, il testo racconta la storia della famiglia Saraceni e non solo: tratta del percorso che descrive ed analizza “la storia della democrazia, la nascita e lo sviluppo dei diritti, il rapporto tra politica e magistratura e tra magistratura e avvocatura.” Inquietudini e  ruolo che le diverse epoche storiche hanno assegnato alla funzione della giustizia, come scrive Giuliano Pisapia, nell’introduzione a Un secolo e poco più
si riverberano nelle storie di tre personaggi della stessa famiglia e, nel mentre, si dipana un secolo: dall’attentato a Umberto I ad oggi.
I personaggi sono essenzialmente il padre dell’autore, Silvio, un rivoluzionario, avvocato antifascista; fondatore della «Repubblica di Castrovillari; Luigi, magistrato eretico che ha operato negli anni Cinquanta in cui capitava di processare quasi esclusivamente gli emarginati e gli autori di reati contro la proprietà; magistrato con una profonda concezione della giustizia. Lo si ricorda anche come fondatore di Magistratura democratica e come deputato di una sinistra sui generis.
Infine, troviamo la figlia Federica, prima bambina, poi adolescente inquieta e  dedita all’impegno politico, che si troverà ad avversare l’ ordine sociale di quegli anni, finendo imputata e condannata per un delitto politico commesso dalle BR.
In queste tre vite si trova la rappresentazione di  una Storia soggettiva e nazionale , in cui il padre che si interroga sui suoi errori, veri o presunti, colpisce con un’evidenza dolce e drammatica in cui ciascun genitore, nelle stesse circostanze, potrebbe facilmente ritrovarsi. 



I rappresentanti delle istituzioni, la cittadinanza, nonché tutti i rappresentanti della stampa locale, i presidenti delle associazioni ed i soci che collaborano all’iniziativa, sono invitati.


Castrovillari, lì 11/Maggio/2019

Nessun commento:

Posta un commento

IL MAGGIO DEI LIBRI 2024 FESTIVAL RICORRENTE DEI LETTORI CASTROVILLARI-POLLINO-CALABRIA-ITALIA-EUROPA-MONDO (Progetto Artistico-letterario d...